Sampdoria Club Cuba

Sampdoria Club Avana | |
Indirizzo |
- |
CAP, Citta' | - |
Telefono |
348/2901335 +5352405246 (Cuba) |
Sito Web | - |
ezio.seimand@gmail.com |
Presentazione del Club
mercoledì 12 agosto 2009
Il nuovo club blucerchiato con sede a Cuba sarà presentato, alla presenza dei soci fondatori e del presidente onorario Alviero Chiorri, il 30 agosto prossimo a Marassi in occasione di
Samp-Udinese.
Il testimonial d’eccezione sarà lui, Alviero Chiorri, il mitico Marziano, calciatore sopraffino a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, croce e delizia del presidente Paolo Mantovani. Lui, un tipo
che i tifosi doriani non hanno mai dimenticato, che ha fatto una scelta di vita e da anni sta a Cuba, sarà il testimonial della nascita del Sampdoria Club Avana. La presentazione ufficiale del
nuovo club avverrà a contorno della prima partita interna della Sampdoria 2009/10, la sera del 30 agosto, contro l’Udinese, al “Luigi Ferraris”.
Il Marziano. Per Chiorri, presidente onoriario del neonato sodalizio, inutile dirlo, si tratterà di un ritorno a casa: Alviero, d’altronde, la sua Samp, la segue tutte le domeniche con un gruppo
di amici, compagni di calcetto, davanti ad un grande televisore in un hotel dell’Avana. La vecchia passione, insomma, non è mai tramontata.
Il fondatore. Ma il vero regista che ha permesso la fondazione di questo Samp Club caraibico è Massimo Bonanno, da più di tre lustri imprenditore nella capitale cubana, leader di una società che
commercializza automobili e neopresidente del sodalizio pronto a partire. Genovese di nascita, non ha dimenticato le sue origini, ricordando sempre, con orgoglio, che suo nonno Luigi Longaretti
fu socio fondatore della Sampdoria, all’epoca della fusione e un importante dirigente durante la presidenza Ravano. «Tutto è iniziato da una mia intervista uscita mesi fa sul Secolo XIX -
racconta Bonanno -. In questo articolo ho raccontato della mia vita e delle mie esperienze di imprenditore in giro per il mondo e poi all’Avana. Fra le altre cose ho accennato a mio nonno e ho
detto del mio amore fin da piccolo per i colori blucerchiati. Allora mi ha chiamato la Federclubs e da lì è nata l’idea della nascita di un Sampdoria Club a Cuba».
Cuba e Samp. «Vorrei che la nostra iniziativa non si limitasse al puro aspetto del tifo - prosegue Bonanno ipotizzando la possibilità della creazione di una scuola calcio a Cuba con la
collaborazione della società blucerchiata -. Io sogno infatti un coinvolgimento attivo dei giovani cubani per uno sport che ha ampia possibilità di crescita in questo paese. Certamente la
creazione di un fan club può essere un’efficace arma in questo senso». Al momento i soci del nuovo club sono una ventina ma «siamo sicuri che il loro numero crescerà. Dipende anche come si
comporterà la Samp in campionato…» butta lì con un sorriso il presidente.
Unica. «In effetti, i cubani non hanno una conoscenza sofisticata del calcio - conclude Ezio Seimand, giornalista e del Sampdoria Club Avana addetto alle pubbliche relazioni -. Qui tutto si basa
sui risultati e ciò è abbastanza logico. Le squadre conosciute sono sempre le stesse: Inter, Juve, Milan, Roma. Sarebbe bello se a queste si aggiungesse la squadra per la quale tutti tifiamo. Un
risultato comunque è già stato ottenuto: la maglia blucerchiata ha avuto un grande successo». Non per niente è unica.
Nella foto, alcuni dei soci del Sampdoria Club Avana.